Tu sei qui
7 ottobre 2020 LETTERA APERTA A UN RICERCATORE
Buongiorno Sig. De KERCHOVE,
approfitto del desiderio di trasparenza dei ricercatori che praticano esperimenti su animali per scriverle questa lettera aperta, quale reazione ad un articolo pubblicato online da Le Soir il 02/12/2019 ("Diciannove centri di ricerca e aziende belghe si sono impegnati a comunicare in maniera trasparente sulle loro pratiche").
Lo scopo della mia lettera aperta è quello di avviare un dibattito tra scienziati sul tema della sperimentazione animale, come prerequisito per un'eventuale inchiesta parlamentare. Un principio fondamentale nelle scienze della vita è che nessuna specie animale sia un modello biologico per un'altra. Certo, gli animali sono come noi. Ma è importante distinguere tra la parola "simile" nella vita quotidiana dalla stessa parola quando viene usata nello studio scientifico degli esseri viventi.
Il topo è l'animale più utilizzato nella ricerca biomedica. Sebbene condividiamo la maggior parte dei nostri geni con questa specie, ci sono importanti differenze nella loro regolazione. Ad esempio, il gene per la formazione della coda è attivato nei topi ma non negli esseri umani. Esempi puntuali e dati empirici a parte, vi è una prova fondamentale che nessuna specie animale possa essere un modello biologico per un'altra; è nella complessità dei sistemi (esseri) viventi.
Un sistema complesso è un insieme costituito da un gran numero di entità interagenti che impedisce all'osservatore di prevedere attraverso il calcolo le loro risposte, comportamenti o evoluzioni. La teoria del caos si occupa in particolare di sistemi complessi. I topi e gli esseri umani sono esempi di sistemi evolutivi complessi. Se ci basiamo sulla definizione di un sistema complesso, risulta evidente che nessuna specie può fungere da modello biologico per un'altra (Greek & Hansen, 2013).
Attualmente Lei fa riferimento all'articolo di Pulendran e Davis (pubblicato sulla rivista Science del 25 settembre 2020), che afferma: "I topi e gli esseri umani si sono distanziati in maniera evolutiva 96 milioni di anni fa, e sebbene i sistemi immunitari delle due specie siano sostanzialmente simili, differiscono tra loro per molti dettagli importanti”. Ciò sembra contraddittorio e manca di precisione. In media, le regioni del genoma che codificano le proteine sia nell’uomo che nel topo sono identiche all'85%; alcuni geni sono identici al 99% mentre altri solo al 60% (Zschaler et al, 2014).
Nei sistemi complessi, le condizioni iniziali sono di primaria importanza. Si osserva comunque una notevole variabilità per quanto riguarda le “similarità” (riguardanti la sequenza, che peraltro non garantisce una similarità di espressione) tra geni omologhi murini ed umani. Inoltre, poiché i geni funzionano in reti e non in isolamento, il topo non è un modello predittivo per l'uomo. I dati empirici in tossicologia confermano questo risultato. Uno dei più grandi studi in questo campo dimostra un tasso di correlazione del 43% tra roditori e esseri umani (Leist & Hartung, 2013). Se i risultati dei roditori dovessero essere usati per prevedere i risultati sull’uomo, questa correlazione indica che la previsione sarebbe meno affidabile del lancio di una moneta.
Secondo l'alta autorità per la sicurezza sanitaria negli Stati Uniti (FDA), su 10 nuovi farmaci che hanno superato i test sugli animali, nove falliscono nei test clinici a causa della tossicità o della mancanza di efficacia nei volontari sani o nei pazienti (Akhtar, 2015).
La situazione è migliore nelle università dove si pratica la ricerca di base (la curiosità scientifica) piuttosto che la tossicologia normativa? Anche qui c'è una grave "crisi di riproducibilità" degli esperimenti, ovvero il fatto che la maggior parte degli studi (compresi quelli che coinvolgono animali) non possono essere duplicati da altri ricercatori, o anche talvolta dallo stesso gruppo di scienziati (Begley E Ioannidis, 2015). Le numerose linee guida che riguardano una corretta rendicontazione degli esperimenti sugli animali (ARRIVE, CAMARADES, PREPARE e ARRIVE 2.0) sono condannate in quanto sono in grande parte facoltative . Tuttavia, anche se i ricercatori applicassero i "metodi giusti" ciò non cambierebbe ciò che riguarda il tasso di previsione per gli esseri umani, per i motivi sopra menzionati (Greek & Menache, 2013).
I ricercatori che sperimentano sugli animali annunciano regolarmente progressi straordinari nei media. Ma, in termini concreti, quale è il rapporto costi-benefici della ricerca sugli animali? Uno studio di punta pubblicato nel 2003 che copre 25.000 articoli di ricerca di base - pubblicati tra il 1979 e il 1983 nelle migliori riviste scientifiche - ha rivelato che circa 500 (2%) potrebbero potenzialmente rivendicare una futura applicazione nell'uomo; circa 100 (0, 4%) hanno condotto ad uno studio clinico e solo uno dei 100 (0,004%) ha portato allo sviluppo di una classe di farmaci utili in medicina clinica (inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina). Ciò nei 30 anni successivi alla pubblicazione della loro scoperta in scienza di base (Crowley, 2003).
Tenendo conto di tutti questi elementi, è sostenibile che la sperimentazione animale costituisca uno degli errori più grotteschi commessi nella storia della scienza?
Restando a vostra disposizione per ulteriori discussioni su questo argomento.
Cordiali saluti,
André Ménache, veterinario
Riferimenti bibliografici:
https://core.ac.uk/download/pdf/226118023.pdf (Zschaler et al, 2014).
https://fr.wikipedia.org/wiki/System_complexe
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0079610713000539?via%... (Greek & Hansen, 2013).
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3604596/ (Leist & Hartung, 2013)
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4594046/ (Akhtar, 2015)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25552691/ (Begley & Ioannidis)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23372426/ (Greco e Menache, 2013)
https://www.amjmed.com/article/S0002-9343(03)00119-0/fulltext (Crowley, 2003)